Akita giapponese e Akita americano: due anime, un’unica promessa

Scopri come si distinguono per taglia, colori e temperamento le due varianti dell’Akita, nate dalla stessa antica stirpe.

CANIGIAPPONEAKITA INU

Carlo Gaspare

9/5/20253 min leggere

Quando parliamo di Akita, parliamo di una razza antica, originaria del Giappone, che nel corso del XX secolo si è divisa in due ceppi distinti: l’Akita Inu giapponese e l’Akita americano (spesso chiamato anche “Great Japanese Dog”). Entrambi discendono dallo stesso patrimonio genetico, ma l’evoluzione in contesti culturali e geografici diversi ha dato vita a varianti con tratti fisici e caratteriali propri.

  • L’Akita giapponese è mediamente più snello e aggraziato, con muso affusolato, orecchie appuntite e occhi a mandorla che gli conferiscono un aspetto elegante e quasi “volpino”. I colori riconosciuti dallo standard giapponese sono pochi e puri: rosso, sesamo, tigrato e bianco.

  • L’Akita americano, invece, è più grande e massiccio, con una testa ampia e una corporatura possente. Lo standard americano accetta una gamma molto più vasta di mantelli, inclusi i pezzati e quelli con maschera scura, che gli conferiscono un aspetto variegato e imponente.

Ma al di là delle differenze fisiche, entrambi conservano lo stesso cuore: la lealtà assoluta verso il loro compagno umano. È su questa radice comune che possiamo costruire un ritratto poetico, dove i due Akita si rivelano come due spiriti affini, due volti della stessa promessa.

L’Akita giapponese: lo spirito antico

L’Akita giapponese è il custode delle nevi, il guardiano silenzioso dei templi e delle montagne. Lo si immagina fermo, in una gelida mattina d’inverno, stagliato contro il cielo lattiginoso, il vento che muove il suo mantello rosso-dorato. Nei suoi occhi si legge la calma millenaria di un monaco zen, e la sua figura ricorda un dipinto sumi-e: linee essenziali, armoniose, con la coda avvolta sul dorso come un tratto d’inchiostro nero su carta di riso.

Snello, elegante, con il muso affusolato e le orecchie appuntite che evocano la volpe, cammina leggero accanto al suo padrone, lasciando impronte appena percettibili sulla neve fresca. In primavera, i petali dei ciliegi danzano intorno a lui come se lo onorassero. L’Akita giapponese porta con sé l’anima del Giappone antico: dignità, riservatezza, calma profonda. Ma se il suo compagno fosse in pericolo, quell’ombra silenziosa si trasformerebbe in un fulmine. È un custode gentile, saldo come le montagne, coraggioso come un samurai.

L’Akita americano: la forza gentile

Dall’altra parte del mondo, l’Akita americano è un guardiano possente dal cuore tenero. Lo vediamo su una vasta pianura al tramonto, la sua sagoma imponente stagliata contro il cielo d’oro e di porpora. Ha la forza di un orso, con una testa larga, orecchie attente e spesso una maschera scura che gli attraversa il muso, come l’ombra della notte che avanza.

Il suo mantello può assumere infinite sfumature – fulvo, tigrato, bianco, pezzato – specchio dei vasti paesaggi americani. Ma dietro la sua imponenza si nasconde una luce dolce: si abbassa per farsi accarezzare dai bambini, vigila paziente la notte sull’uscio di casa, e al mattino spinge il muso contro la mano del padrone come saluto. L’Akita americano è la “forza gentile”: pronto a difendere con vigore, ma altrettanto felice di donare affetto e calma, incarnando la rassicurante solidità di un guardiano domestico.

Due anime, un solo cuore

Nel vento che accarezza le praterie del Nuovo Mondo e in quello che scuote i bambù delle foreste giapponesi, risuona lo stesso richiamo: quello dell’Akita, cane fedele.

Che sia lo spirito della neve e dei fiori di ciliegio o il gigante dal cuore d’oro delle pianure americane, l’Akita porta sempre con sé una promessa eterna. Basta guardarlo negli occhi per sentirla, limpida e immutabile:

“Sarò al tuo fianco per sempre.”

✨ Se vuoi approfondire la storia, le leggende e la cultura legata a questa razza straordinaria, ti consiglio la lettura del libro “Il cane più fedele del mondo – Biografia e leggende dell’Akita Inu, il tesoro del Giappone”, disponibile su Amazon

Akita giapponese e Akita americano: due anime, un’unica promessa