Viaggio in Giappone: 5 luoghi da visitare sulle orme dello Shiba Inu

Segui le tracce dello Shiba Inu nel cuore del Giappone. Dalle montagne di Nagano ai santuari spirituali di Kyoto, ecco 5 luoghi imperdibili dove storia, natura e cultura si intrecciano nel nome di uno dei cani più amati al mondo. Un viaggio tra leggende, radici e paesaggi da scoprire.

GIAPPONESHIBA INUCONSIGLI VIAGGIO

Carlo Gaspare

6/25/20253 min leggere

pagoda temple surrounded by trees
pagoda temple surrounded by trees

Viaggio in Giappone: 5 luoghi da visitare sulle orme dello Shiba Inu

Lo Shiba Inu non è solo un cane: è un simbolo vivente del Giappone più autentico, quello fatto di boschi sacri, villaggi remoti e spiritualità silenziosa.
Sebbene oggi viva in tutto il mondo, il cuore dello Shiba pulsa ancora tra sentieri antichi e pietre millenarie. Se un giorno vorrai seguirne davvero le tracce, questi cinque luoghi sono il punto di partenza perfetto.

1. Nagano – Le montagne sacre dello Shiba

È tra le montagne di Nagano, nei villaggi di Kiso, Shinshu e delle valli alpine, che lo Shiba Inu ha conservato per secoli il suo carattere selvatico e vigile. Queste zone isolate, battute dalla neve e immerse nella nebbia, sono state il rifugio naturale di una razza selezionata per cacciare con intelligenza e autonomia.
Il paesaggio di Nagano — fatto di abeti fitti, ruscelli ghiacciati e silenzi profondi — ha modellato un cane capace di muoversi con grazia e precisione, attento ad ogni dettaglio e indipendente nelle decisioni.

📍 Consiglio di viaggio: visita gli allevatori tradizionali, immergiti nei percorsi boschivi e lasciati guidare dai racconti locali sul “piccolo cane delle montagne”.

2. Kyoto – Il santuario Fushimi Inari e lo spirito animale

Il santuario Fushimi Inari Taisha, con i suoi infiniti torii vermigli, è uno dei luoghi spirituali più iconici del Giappone. Sebbene sia legato principalmente alle volpi (messaggeri di Inari), molte leggende popolari riconoscono anche nei cani una funzione protettiva e spirituale.

In questo contesto, lo Shiba Inu viene visto come un “kami silenzioso”, un guardiano riservato ma vigile, che osserva e protegge senza interferire.
Passeggiando tra i mercatini di Kyoto, puoi trovare amuleti in legno o stoffa che raffigurano Shiba come spiriti guida, e molte tavolette votive (ema) lasciate dai visitatori riportano disegni o nomi di Shiba, in cerca di protezione o guarigione.

📍 Da non perdere: scrivi il nome del tuo cane su una tavoletta “ema” e lasciala appesa tra i torii: un gesto antico che fonde amore e spiritualità.

3. Matsumoto – La rinascita dello Shiba Inu

Negli anni ’20, lo Shiba Inu era a un passo dall’estinzione. I conflitti mondiali, l’importazione di razze straniere e l’urbanizzazione rischiavano di cancellare questa razza ancestrale. Ma fu proprio a Matsumoto, nella prefettura di Nagano, che un gruppo di studiosi e allevatori decise di salvarlo.

Qui si tenne uno dei primi incontri ufficiali del Nihon Ken Hozonkai, l’associazione per la conservazione delle razze canine giapponesi. Oggi, alcuni archivi custodiscono il primo registro genealogico Shiba: un documento fragile ma prezioso, da cui discendono molti esemplari attuali.

📍 Memoriale storico: passeggia per il centro storico, visita gli archivi e riscopri dove, silenziosamente, iniziò la rinascita dello Shiba Inu.

4. Yamanashi – I sentieri dello Shiba ai piedi del Fuji

A Yamanashi, regione che abbraccia il maestoso Monte Fuji, la natura conserva ancora i percorsi dove lo Shiba veniva addestrato alla caccia. Sentieri tra boschi sacri e torii solitari, usati per generazioni dai cacciatori giapponesi, sono oggi accessibili anche al viaggiatore moderno, spesso accompagnato da guide locali e dai loro Shiba.

Trekking in questi luoghi non è solo un’esperienza naturalistica: è un’immersione nello stile di vita che ha forgiato la razza. Il ritmo del cammino, il silenzio dei muschi, il vento tra le conifere raccontano storie antiche, di pazienza, fiuto e osservazione.

📍 Esperienza da vivere: prenota un’escursione guidata nei percorsi storici, magari proprio con un Shiba al tuo fianco. Non sarà solo una passeggiata: sarà un incontro tra due nature.

5. Tokyo – Il Museo Nazionale del Cane Giapponese

Nel cuore pulsante di Tokyo, lontano dal caos dei quartieri più moderni, esiste un piccolo museo dedicato alle razze autoctone del Giappone: lo Nihon Ken Hozonkai Museum. Qui lo Shiba è protagonista assoluto, insieme all’Akita e ad altri cani nipponici meno noti ma altrettanto antichi.

Potrai ammirare statue, documenti originali, video d’epoca e perfino registrazioni audio di Shiba storici. Una sezione intera è dedicata al confronto tra Shiba e Akita, mentre un’altra racconta il loro impatto sulla cultura pop giapponese e sulla cinematografia.

📍 Da vedere: le prime stampe ukiyo-e raffiguranti Shiba, i modelli anatomici usati per la selezione della razza e la parete con gli “Shiba famosi”.

Un viaggio tra natura, storia e spirito

Visitare questi luoghi significa viaggiare nel tempo e nello spirito dello Shiba Inu. Ogni villaggio, ogni tempio, ogni sentiero è un tassello di un racconto più grande: quello di una razza che ha saputo attraversare i secoli rimanendo fedele a sé stessa — libera, fiera, silenziosa.

📘 Vuoi scoprire tutte le storie, leggende e curiosità legate allo Shiba Inu?
Scopri il libro Il mondo segreto dello Shiba Inu, un viaggio narrativo e culturale alla scoperta di una razza antica e sorprendente.